Salta al contenuto principale

Unità Coordinamento Pedagogico 0-18

Attività dei servizi educativi extrascolastici; gestione Biblioteca pedagogica Duilio Santarini; attività progettuale di atelier nelle scuole d'infanzia comunali; piano interventi di mediazione linguistica per alunni stranieri nelle scuole forlivesi.

Municipium

Competenze

Attività Ambito Coordinamento pedagogico 0-18: coordinamento, programmazione, monitoraggio tecnico - pedagogico e valutazione dell'attività dei servizi educativi extrascolastici gestiti tramite convenzione con soggetti non profit in sinergia con le Istituzioni scolastiche all'interno del Tavolo Tecnico extrascuola; coordinamento con le realtà educative/aggregative extrascolastiche del territorio rivolte a preadolescenti e gestite da agenzie educative del territorio (Parrocchie, Associazioni sportive, Soggetti Onlus, ecc.); partecipazione ai tavoli di lavoro, di sperimentazione e di valutazione promossi dalla Regione Emilia Romagna delle proposte e servizi rivolti a preadolescenti; programmazione e monitoraggio del piano degli interventi di mediazione/facilitazione linguistica per alunni stranieri nelle scuole forlivesi; supporto pedagogico ai comuni del comprensorio in merito alla realizzazione di proposte educative rivolti ai minori dei territori con un'attenzione particolare alla frequenza di minori disabili e di minori provenienti da famiglie con difficoltà socio-economiche; individuazione di minori con difficoltà per i quali prevedere la frequenza ad un servizio extrascolastico ed individuazione delle modalità di inserimento da definire in collaborazione con l'Unità Minori e con la Neuropsichiatria infantile. Coordinamento 0-6: coordinamento pedagogico e programmazione dell'attività di verifica (autovalutazione) dell'attività educativo-didattica del personale docente dei nidi e delle scuole dell'infanzia comunali, compreso il rapporto con le famiglie dei bambini utenti; predisposizione e verifica del piano delle attività di formazione e aggiornamento del personale dei servizi d'infanzia comunali; supporto pedagogico all'attività di controllo della qualità nei servizi affidati a terzi; promozione e partecipazione a progetti europei che riguardino l'infanzia e gli apprendimenti e, in particolare, l'organizzazione e valutazione dei servizi per l'infanzia. Biblioteca pedagogica "Duilio Santarini": apertura biblioteca e programmazione e gestione dell'attività di indicizzazione ad essa collegata; programmazione, gestione e verifica dell'attività di documentazione del Coordinamento pedagogico comunale (produzione di documentazioni riguardanti esperienze educative e didattiche significative, sportelli di consulenza sulla documentazione rivolti agli insegnanti di scuola e agli operatori educativi significative, sportelli di consulenza sulla documentazione rivolti agli insegnanti di scuola e agli operatori educativi) Atelier: programmazione, gestione e verifica dell'attività progettuale di atelier nelle scuole d'infanzia comunali; programmazione, gestione e verifica dell'attività di "atelier centrale" per i servizi d'infanzia e le scuole private statali ed autonome Coordinamento 6-18: coordinamento, programmazione, monitoraggio tecnico - pedagogico e valutazione dell'attività dei servizi educativi extrascolastici gestiti tramite convenzione con soggetti non profit in sinergia con le Istituzioni scolastiche all'interno del Tavolo Tecnico extrascuola; coordinamento con le realtà educative/aggregative extrascolastiche del territorio rivolte a preadolescenti e gestite da agenzie educative del territorio (Parrocchie, Associazioni sportive, Soggetti Onlus, ecc.); partecipazione ai tavoli di lavoro, di sperimentazione e di valutazione promossi dalla Regione Emilia Romagna delle proposte e servizi rivolti a preadolescenti; programmazione e monitoraggio del piano degli interventi di mediazione/facilitazione linguistica per alunni stranieri nelle scuole forlivesi; supporto pedagogico ai comuni del comprensorio in merito alla realizzazione di proposte educative rivolti ai minori dei territori con un'attenzione particolare alla frequenza di minori disabili e di minori provenienti da famiglie con difficoltà socio-economiche; individuazione di minori con disabilità per i quali prevedere la frequenza ad un servizio extrascolastico ed individuazione delle modalità di inserimento da definire in collaborazione con l'Unità Minori e con la Neuropsichiatria infantile; partecipazione ai tavoli di lavoro interservizi sociali/educativi/formativi/sanitari di confronto, definizione di buone prassi di lavoro, sperimentazione di nuovi interventi/servizi ecc. in un'ottica di integrazione di servizi e di progetto di vita della persona disabile; coordinamento assistenti sociali per la programmazione, monitoraggio e verifica dei progetti di frequenza di minori disabili e di minori provenienti da famiglie con difficoltà socio-economiche nei servizi extrascolastici; attività di raccordo con le istituzioni scolastiche statali e autonome, con i servizi AUSL, con agenzie educative e formative del territorio, con l'Università e con gli Enti di ricerca, con i servizi comunali interessati al progetto di realizzazione di un sistema formativo integrato.
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Sede Piazzetta Corbizzi 30

Piazzetta Conserva Corbizzi, 30, 47121 Forlì FC

Municipium

Contatti Utili

Ultimo aggiornamento: 25 giugno 2025, 16:25

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy