Education for the future - Supporto all'istruzione e al benessere dei bambini vulnerabili nel governatorato di Nabatiyeh
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 17:03
(Progetto parzialmente modificato a causa dell'emergenza in atto)
Soggetti promotori
Fondazione AVSI
Comune di Forlì
Centro di Solidarietà Forlì
Phoenix Forum
Luogo
Libano
Beneficiari:
- 1500 persone della città di Forlì sensibilizzate attraverso eventi pubblici sul territorio Emiliano-Romagnolo e post sui canali social dei partner di progetto
- 50 Minori libanesi e rifugiati (di età 5 e 10-14 anni) non iscritti a scuola che frequentano corsi di educazione non formale e le attività psicosociali. L’individuazione dei beneficiari diretti sarà effettuata attraverso attività di outreach volte all'identificazione dei minori più vulnerabili fuori dalla scuola, secondo un approccio basato sui bisogni
- 50 Genitori e tutori dei minori libanesi e rifugiati, coinvolti nelle attività di sensibilizzazione comunitaria, community engagement e sessioni informative
Obiettivi del progetto
Il progetto vuole sostenere l'istruzione e il benessere dei bambini vulnerabili in Libano, migliorando l’accesso ad opportunità di educazione non formale sicura e inclusiva per la popolazione libanese e rifugiata nel governatorato di Nabatiyeh
Attività
1. Attivazione di un Ciclo di Educazione Non-Formale e supporto psicosociale per bambini in età prescolare
2. Promozione del progetto e consolidamento delle relazioni tra paesi in Emilia-Romagna.
3. Garantire l’accesso all’educazione informale e supporto psicologico per bambini rifugiati siriani
Risorse impiegate
68.000 €, delle quali 44.622 € finanziate dalla Regione Emilia Romagna
Data inizio
in corso di attivazione