Tra gli angeli di Wajir - Kenya

Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 17:32

Soggetti promotori

Ass. VolontariA – proponente

Comune di Forlì

Centro Missionario Diocesano

Comitato per la lotta contro la fame nel mondo

St Joseph the worker Catholic Church - Wajir Parish

DAWN - Development Agency Wajir - Netherlands

Luogo

Contea di Wajir - Kenia

Beneficiari

Le giovani donne, i sordomuti e aventi disabilità fisiche, gli agricoltori e più in generale i gruppi familiari della contea di Wajir. Gli stessi sono in particolare scelti tra coloro che versano in situazioni economiche più misere, i più poveri tra i poveri.

Il totale dei beneficiari diretti in loco è di circa n. 316 persone mentre se si considerano beneficiari indiretti il numero sale di ulteriori 1740 individui.

Obiettivo

Obiettivo prioritario delle attività proposte è “Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti”. Lo si fa investendo non tanto su strutture quanto sul capitale umano, vero motore di sviluppo, che sarà formato e motivato in diversi ambiti di intervento, da quello agricolo a quello dell'imprenditoria, da quello scolastico a quello sanitario.

Attività realizzate

  • promozione di un’agricoltura sostenibile che garantisca livelli minimi di nutrizione anche per la fasce più povere - l'attività prevede il coinvolgimento di gruppi di famiglie e piccoli agricoltori al fine di aumentarne le capacità produttive per assicurarne l'auto sostentamento e l'inserimento dei propri prodotti nel mercato locale;
  • sostegno alle donne e ragazze del territorio per aiutarle a raggiungere una propria emancipazione economica e quindi sociale – l’intervento coinvolge giovani donne in situazioni di fragilità economica e psico sociale;
  • la salvaguardia della disabilità cui offrire un’occasione di formazione e conseguente inserimento produttivo nella società – si inserisce all'interno della scuola per sordi dando la possibilità sia alle situazioni di disabilità sia ai loro formatori, di implementare un efficace percorso di avviamento al lavoro;
  • aggiornamento professionale degli operatori del centro per la riabilitazione di ragazzi con difficoltà fisiche - volta ad assicurare la salute ed il benessere anche per i meno fortunati, stimolando anche la creazione di reti di comunità tra i famigliari dei ragazzi assistiti.

Risorse impiegate

€ 78.220,00, di cui € 54.754,00, pari al 70% del costo complessivo, finanziate dalla Regione Emilia Romagna

Data inizio

13 dicembre 2023

Data fine

13 dicembre 2024


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy