Archivio progetti

Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 19:59

Progetto Enes-Ce
Il progetto europeo prevede la realizzazione di attività in supporto al nuovo Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima

Progetto SFC - Shaping fair cities
Il progetto, finanziato dal programma DEAR (Development Education and Awareness Raising), è finalizzato ad informare e sensibilizzare cittadini, decisori politici ed enti pubblici sui temi legati allo sviluppo globale ed agli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Progetto Europeo Come in!
l progetto, finanziato dal programma URBACT III, si propone di realizzare una iniziativa finalizzata alla conoscenza del patrimonio storico-architettonico ed urbanistico locale anche attraverso il coinvolgimento dei cittadini e, in particolare, di fasce sociali sensibili

Progetto Europeo ATRIUM PLUS
Finanziato dal programma di Cooperazione Territoriale Europea ITALIA-CROAZIA

Progetto SMART HERITAGE
Con l'obiettivo di migliorare la capacità di gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale anche attraverso l'uso di tecnologie applicate alla cultura si creerà una nuova rotta turistico-culturale che favorirà l'afflusso turistico del territorio anche in bassa stagione promuovendo patrimoni culturali meno noti.
Filo conduttore che lega i partner nel nuovo prodotto turistico è la figura di un personaggio significativo per la città e Forlì ha scelto di puntare su Caterina Sforza, Signora di Forlì. E' pertanto, attorno a questa figura che verrà creato il prodotto turistico culturale che caratterizzerà la città mercuriale.
Il progetto dovrà concludersi entro il 30/06/2021 ed ha un budget complessivo di 1.191.495,00 euro

Progetto europeo Brand EU
Acquisire competenze di place branding, attraverso azioni di formazione professionale per aumentare l’attrattività delle Città Europee.
L’obiettivo generale del progetto, finanziato sul programma Erasmus + Azione chiave 2 “partenariati strategici per lo scambio di buone pratiche nel settore della formazione professionale”, è quello di aumentare l’attrattività delle città europee, attraverso lo scambio di buone prassi sulle strategie di place branding ideate e realizzate dai Comuni coinvolti nel progetto, allo scopo di creare condizioni più favorevoli per lo sviluppo locale. Il progetto dovrà concludersi entro il 31/12/2021. Il finanziamento europeo è pari a € 121.324,00.

Bags4Youth: una rete europea per il lavoro dei giovani
Progetto europeo che ha messo in collegamento sei organizzazioni di cinque paesi diversi, con l’obiettivo di creare una rete internazionale di scambio di esperienze per favorire l’occupabilità ed attivare la partecipazione dei giovani.

Progetto Cultural Heritage e cittadinanza attiva
Il progetto si concretizza nella realizzazione di un Laboratorio Aperto di innovazione nei locali dell'ex-Asilo Santarelli, luogo individuato quale contenitore culturale e sede di un centro di narrazione e diffusione della storia della Forlì del ‘900.

POR-FESR ASSE 5 AZ. 6.7.1 “Forlì Città del ‘900 Museo urbano diffuso e polo turistico per la conoscenza del 20° secolo” e ASSE 6 AZ. 6.7.1 “Cultural Heritage e cittadinanza attiva”

Progetto Circle 
Il progetto si pone come obiettivo la promozione dell'economia circolare come base di modelli efficaci di buona gestione/riciclaggio dei rifiuti.

Progetto Revival - Revitalization and reuse of the lost heritage in the adriatic landscape
Il progetto Revival – Revitalization and Reuse of the Lost Heritage in the Adriatic Landscape, cofinanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia dell'Unione Europea, di cui il Comune di Forlì è capofila, è nato con l'intento di fare del patrimonio culturale del Novecento in stato di abbandono (“lost”) una leva per uno sviluppo territoriale sostenibile e più equilibrato. 

BEE TOGETHER!  - Lavoro equo, sostenibilità ed educazione inclusiva in Palestina

SINERGY – Sostenibilità economica ed ambientale inclusiva per favorire l'occupazionem e la resilienza delle comunità palestinesi

Progetto di cooperazione decentrata

Progetto Migrain

Il progetto si propone di trovare delle risposte condivise agli interrogativi sociali a cui il fenomeno delle migrazioni e dell'immigrazione in Europa pone.

  • Consulta la pagina dedicata

La Rotta Culturale ATRIUM - Architettura dei regimi totalitari del XX secolo nella memoria urbana

La Rotta Culturale Atrium è un itinerario turistico e culturale per esplorare la memoria europea nel XX secolo.

Progetto 9494/STC/KOS

Inclusione dei bambini con disabilità nella scuola dell’infanzia e primaria in Kosovo.

Progetto SMARTSET - trasporto merci più efficiente e sostenibile

Il progetto SMARTSET sviluppa e mostra come il trasporto merci nelle città e regioni europee possa essere reso più efficiente e sostenibile da un migliore utilizzo dei terminali merci. SMARTSET fornisce esempi di buone pratiche in grado di supportare le città, le regioni e i paesi per contribuire alla al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica e di miglioramento in efficienza energetica.

Progetto RENEWALL

Si è concluso il progetto RENEWAL “Iniziative e attività di rinnovamento della città – scambio di esperienze tra città gemellate”. Il progetto RENEWAL è stato realizzato nell'ambito del programma "Europa per i Cittadini", 1.2.2. “Azioni di supporto al gemellaggio di città”, finanziato dalla Commissione Europea, e ha permesso alle nove città partner di presentare le proprie pratiche ed esperienze migliori in tema di rinnovamento urbano. Cuore del progetto sono stati gli incontri che si sono tenuti in 6 delle città partner (con una durata complessiva di 17 giorni). Ad ogni incontro hanno partecipato mediamente 20 delegati provenienti dai comuni partner e 80 abitanti della città ospitante. Gli eventi del progetto, organizzati tra il 6 settembre 2012 e il 29 settembre 2013, hanno dato la possibilità ai partecipanti di acquisire esperienza professionale, conoscere meglio la cultura, rafforzare le relazioni tra autorità locali e cittadini.

  • Scarica la brochure

Progetto BSC - “Building Solidarity in Communities” - Costruire la Solidarietà nelle Comunità locali

Le attività di progetto hanno contribuito a creare opportunità di scambio, conoscenza e discussione sulle diverse esperienze e pratiche in tema di contrasto alle problematiche legate al progressivo invecchiamento della popolazione.

Il Progetto Minori in Albania

Accordo di programma quadro per la cooperazione nei Balcani (APQ)

Sperimentazione di un sistema regionale di cooperazione in area balcanica che mette in rete gli Enti locali emiliano-romagnoli per il triennio 2007-2009. Al Comune di Forlì, in accordo con la Regione, spetta il coordinamento funzionale della rete. Un’azione di sistema che valorizza i Comuni e le Province emiliano-romagnole ed i loro rapporti di partenariato, costruendo relazioni fra sistemi territoriali delle due sponde dell’Adriatico ed integrando le progettazioni.

La costruzione di un network adriatico di welfare: i progetti New e NewNet


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy